Zanzare d'inverno
La zanzara coreana è arrivata in Italia, ma c'è un problema! Resiste all'inverno.

Lo senti quel pungente profumo di freddo nell’aria, il grigio negli occhi e quei lunghi tramonti? E’ l’inverno che arriva.
Cit. Stephen Littleword
Il 19 ottobre 2021 diversi organi d'informazione hanno lanciato l'allarme sulle zanzare coreane, per citarne alcuni, sui portali online di Rainews e Corriere della Sera sono stati scritti articoli a riguardo. Ma cos'è successo? Cos'è stato scoperto? A quale nuovo pericolo andiamo incontro?
Dall'interpretazione delle fonti si evince che il rischio di avere zanzare anche per la stagione invernale non è da sottovalutare. Infatti, secondo una ricerca dell'Università degli Studi di Milano, recentemente pubblicata su "Parasites & Vectors", in Lombardia e sul tutto territorio pedemontano si sta diffondendo l'Aedes koreicus, tradotto, la zanzara coreana! E fin qui, qual è la novità? Sappiamo bene che le zanzare esistono, il vero problema sta nel fatto che la zanzara coreana sembra resistere anche alle rigide temperature invernali.
Di seguito alcuni stralci degli articoli raccolti sui sopra citati organi d'informazione, noi ci limitiamo a fare bene il nostro mestiere di produttori di zanzariere e siamo pronti ad una nuova battaglia, seppur fuori stagione. La nostra produzione, infatti, è sempre pronta ad affrontare le emergenze senza mai abbassare la qualità dei nostri prodotti.
Condividiamo con voi le competenti testimonianze di una docente e di un ricercatore:
"La zanzara coreana è endemica in Giappone, nel nord della Cina, nella Corea del Sud e in alcune zone della Russia. È stata segnalata per la prima volta in Italia nel 2011 in provincia di Belluno, ad altitudini e condizioni climatiche inadatte per la sopravvivenza della maggior parte delle specie di zanzare. Da allora le segnalazioni nel nord Italia sono aumentate. Sottolineiamo che questa zanzara, a differenza delle note "sorelle" del genere Aedes, come appunto la zanzara tigre, tollera molto bene le basse temperature, tanto che ha già colonizzato un'ampia area collinare-montana del Veneto e Trentino"
Sara Epis, docente del Dipartimento di Bioscienze e coordinatrice della ricerca.
"Apparentemente, la zanzara coreana si sta diffondendo dall'originaria area infestata verso l'Italia meridionale e occidentale, probabilmente in relazione alle intense attività di trasporto di merci e alla disponibilità di habitat idonei in altre aree. La sua presenza nell'area pedemontana della provincia di Bergamo ci porta a pensare che l'aeroporto internazionale di Orio al Serio possa essere una possibile via di introduzione. Oppure, Aedes koreicus potrebbe essere stata introdotta nel bergamasco da altre zone infestate dell'Italia o della Svizzera. Ovviamente ulteriori studi genetici ci aiuteranno a comprendere meglio la sua origine"
Paolo Gabrieli, ricercatore nello stesso Dipartimento.
Prodotti che potrebbero interessarti
-
Zanzariera Fissa
a partire da 27,70 €/mq
IVA inclusa
-
Zanzariera per Finestra
a partire da 44,58 €/Mq
IVA inclusa
-
Zanzariera senza tasselli
a partire da 40,80 €/Mq
IVA inclusa
-
Zanzariera PicoPlis Bettio
a partire da 97,98 €/Mq
IVA inclusa